PROGETTO FAMI PROF_T

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2021-2027

Fami 2021-2027, obiettivo specifico 2

Intervento b

Formazione linguistica “Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026”

Il progetto PROF_T presentato dalla Regione Toscana è stato approvato dal Ministero dell’Interno in qualità di Autorità di Gestione, in risposta all’avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare con il Fondo asilo, migrazione e integrazione (Fami) 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all’obiettivo specifico 2. Migrazione legale e integrazione, misura di attuazione 2.d), ambito di applicazione 2.h), intervento b) Formazione linguistica “Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2023-2026”.

Capofila e altri partner del progetto
Il settore “Welfare e innovazione sociale” della Regione Toscana è beneficiario capofila del progetto PROF_T Piano regionale offerta formativa toscana Italiano per CPT (Cittadini Paesi Terzi) finanziato dal Fondo europeo asilo migrazione integrazione 2023-2026.
Oltre a Regione Toscana sono partner del progetto CPIA 1 Grosseto, capofila della Rete Toscana CPIA e l’Università per Stranieri di Siena.
L’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana è ente aderente.

L’Importo del progetto è pari a 2 milioni 226 mila euro ed avrà una durata di 36 mesi dal primo luglio 2024 al primo luglio 2027.

L’Obiettivo Generale del Progetto è quello di promuovere l’effettiva integrazione di cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti in Toscana attraverso l’acquisizione della lingua Italiana che rappresenta uno strumento fondamentale anche per l’esercizio dei diritti e doveri di cittadinanza. Il progetto intende favorire lo sviluppo, nel territorio toscano, di un sistema integrato per la formazione linguistica dei cittadini stranieri, implementando azioni di sistema volte a rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di formazione linguistica, educazione civica ed orientamento attraverso l’operato di reti d’intervento locali, grazie alla sinergica cooperazione della Regione Toscana, dei Centri Provinciali d’Istruzione per gli Adulti (CPIA), di enti locali e del terzo settore.

Attenzione specifica sarà posta verso target vulnerabili o portatori di fragilità economiche e sociali quali donne, minori, vittime di sfruttamento lavorativo.

Obiettivi specifici:

  1. Garantire nel territorio regionale un’offerta formativa diffusa, omogenea e qualitativamente elevata con il coinvolgimento attivo della Rete Toscana dei CPIA e del terzo settore qualificato nella didattica italiano L2;
  2. Consolidare la rete di governante nel settore con intese locali e regionali tra le istituzioni ed i soggetti del TS che operano a favore dell’integrazione sociale;
  3. Promuovere la formazione e l’aggiornamento continuo dei formatori sia pubblici che del privato sociale;
  4. Promuovere azioni trasversali finalizzate a facilitare la partecipazione dei CPT alle attività formative con particolare attenzione ai target vulnerabili (donne, minori, vittime di sfruttamento lavorativo);
  5. Promuovere la diffusione e la qualificazione dell’informazione sull’offerta formativa e la circolazione dei materiali didattici.

Risultati da raggiungere:

  1. Ampliamento dell’offerta formativa linguistica toscana da parte della Rete Toscana dei CPIA e di soggetti qualificati del Terzo Settore per i CPT;
  2. Empowerment della Rete fra soggetti pubblici e privato sociale operanti per l’integrazione dei cittadini PT in Toscana;
  3. Qualificazione dell’offerta didattica di formazione e aggiornamento per i docenti sia dei CPIA che dei soggetti del III Settore;
  4. Attivazione dei servizi complementari per facilitare la partecipazione ai percorsi formativi e ridurre il tasso di abbandono.

Azioni formative

È prevista la Realizzazione di moduli di Accoglienza / Orientamento, corsi di formazione civico-linguistica, moduli per abilità, moduli tematici diffusi sull’intero territorio regionale mediante il coinvolgimento attivo della Rete toscana CPIA.

È previsto inoltre il rilascio di Certificati di Livello A2 (a cura dei CPIA) utili anche per l’ottenimento del Permesso di Soggiorno per soggiornanti di lungo periodo e Certificati di Livello B1 (utili per l’ottenimento della Cittadinanza Italiana) e Certificati di Livello B2 (a cura dell’Università per Stranieri di Siena).

La Regione Toscana, con il coordinamento dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e insieme alla Rete dei CPIA individuerà gli ambiti territoriali non facilmente né convenientemente raggiungibili dal Cpia e tramite procedure di evidenza pubblica, individuerà i soggetti del Terzo Settore qualificati per l’erogazione di corsi integrativi.

Servizi complementari 

Le attività formative saranno integrate da un’offerta di servizi complementari per favorire l’accesso e la frequenza delle persone ai corsi contrastando il fenomeno della dispersione, nell’ottica di garantire pari opportunità, con particolare attenzione al genere, ai minori stranieri non accompagnati e ai soggetti “fragili”.

L’offerta prevede: baby-sitting, trasporto, mediazione linguistico-culturale, orientamento al territorio, informazione, attività di socializzazione sia per i frequentanti dei corsi dei CPIA che quelli organizzati dal terzo settore.

Le attività finalizzate ad orientare ed informare i cittadini PT ai servizi offerti dal progetto si avvalgono del portale PAeSI (www.immigrazione.regione.toscana.it) per una migliore comunicazione relativa ai corsi e ai materiali didattici.

Potenziamento delle azioni 

La formazione dei formatori, a cura del partner UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA, è volta al miglioramento della formazione, attraverso l’aggiornamento continuo dei formatori – sia della scuola pubblica che del privato sociale – impegnati nei corsi. Attenzione particolare a forme innovative di didattica e all’utilizzo delle nuove tecnologie, al potenziamento dei materiali didattici, a percorsi finalizzati al conseguimento della certificazione didattica per l’insegnamento della lingua italiana a studenti con background migratorio (DITALS), a precorsi finalizzati alla promozione e al conseguimento della certificazione linguistica di italiano come lingua straniera (CILS).

Corsi previsti nella Provincia di Massa-Carrara

Tipologia di percorso Numero percorsi previsti Durata percorso

Pagina in Allestimento

Per ulteriori informazioni sul Fami 2021-2027:

  1. Ministero dell’interno: https://portaleservizi.dlci.interno.it/
  2. Rete Toscana CPIA:  http://www.retetoscanacpia.it/progetto-fami/
  3. Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/progetto-proft-piano-regionale-offerta-formativa-toscana-italiano-per-cittadini-paesi-terzi 

Avvisi

15-10-2024 Convocazione della Commissione per la valutazione delle candidature dell’Avviso di affidamento di incarichi a personale interno ai fini dell’individuazione di personale docente

08-10-2024 AVVISO DI SELEZIONE RIVOLTO A INTERNI PER L’INDIVIDUAZIONE DI PERSONALE DOCENTE PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO FAMI PROF_T COD. PROG-179

Allegato 1: Domanda di partecipazione | Allegato 2: Titoli per i quali si richiede la valutazione


Decreti

08-10-2024 DECRETO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SEGUENTE PERSONALE, PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO FAMI PROF_T PROG-179:

▶ FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI DOCENTI INTERNI/COLLABORAZIONI PLURIME/ESTERNI PER CORSI DI FORMAZIONE LINGUISTICO SOCIALI NELLE SEDI DEI CORSI FAMI SUL TERRITORIO PROVINCIALE rif. Budget D5 – Altro – ref. 124

06-10-2025 Decreto di nomina della Commissione di valutazione dell’avviso di selezione per l’individuazione di personale docente interno, collaborazioni plurime e personale esterno per lo svolgimento di corsi di formazione linguistico sociali rivolti ai cittadini di Paesi terzi nell’ambito del Progetto FAMI PROF_T cod. PROG-179.

23-10-2024 DECRETO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SEGUENTE PERSONALE

▶ FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI DOCENTI INTERNI PER CORSI DI FORMAZIONE LINGUISTICO SOCIALI NELLE SEDI DEI CORSI FAMI SUL TERRITORIO PROVINCIALE
▶ Ref. 124 CPIA 1 MASSA CARRARA

15-10-2024 Decreto di nomina della Commissione di valutazione dell’avviso di selezione per l’individuazione di personale docente interno per lo svolgimento di corsi di formazione linguistico sociali rivolti ai cittadini di Paesi terzi nell’ambito del Progetto FAMI PROF_T cod. PROG-179

15-09-2025 Decreto per l’avvio di una procedura comparativa per il conferimento di:

▶ tutoraggio, coordinamento e supporto delle attività amministrativo-finanziarie del CPIA di Carrara nell’ambito del Progetto FAMI PROF_T cod. PROG-179
▶ docenti per corsi di formazione linguistico sociali nelle sedi del corso FAMI rivolto a personale interno, collaborazioni plurime e personale esterno

29-09-2025 PROROGA

Documenti

01-10-2024 CONVENZIONE TRA IL CPIA 1 GROSSETO E IL CPIA 1 MASSA CARRARA